I FINANZIAMENTI - "Strutture comunali preposte ai finanziamenti"

Dott. Giulia Zammarchi
L´analisi ha messo in rilievo che i finanziamenti vengono cercati nei singoli comuni dai singoli settori e alcuni di essi vengono acquisiti e gestiti in house.
Non vi è un´integrazione intersettoriale e intercomunale e alcuni settori che hanno meno dimestichezza con i finanziamenti ne restano esclusi (vedi la Scuola).
Alcuni finanziamenti europei procurati (vedi LIFE) dall´esterno sono di ridotte dimensioni e hanno un altro tasso di cofinanziamento (50%).
Non vi un collegamento tra l´azione che porta ai gemellaggi e la cooperazione europea per i finanziamenti europei.
Si rende pertanto necessario sviluppare una politica comune tra i Comuni associati, una relativa ai finanziamenti nazionali e una relativa ai finanziamenti europei. Per quelli nazionali va stabilito un network con le strutture regionali e nazionali, mentre per quelli europei va rivista tutta la politica dei gemellaggi e saldata con quella delle altre associazioni simili in Italia.
L´analisi ha messo in rilievo che i finanziamenti vengono cercati nei singoli comuni dai singoli settori e alcuni di essi vengono acquisiti e gestiti in house.
Non vi è un´integrazione intersettoriale e intercomunale e alcuni settori che hanno meno dimestichezza con i finanziamenti ne restano esclusi (vedi la Scuola).
Alcuni finanziamenti europei procurati (vedi LIFE) dall´esterno sono di ridotte dimensioni e hanno un altro tasso di cofinanziamento (50%).
Non vi un collegamento tra l´azione che porta ai gemellaggi e la cooperazione europea per i finanziamenti europei.
Si rende pertanto necessario sviluppare una politica comune tra i Comuni associati, una relativa ai finanziamenti nazionali e una relativa ai finanziamenti europei. Per quelli nazionali va stabilito un network con le strutture regionali e nazionali, mentre per quelli europei va rivista tutta la politica dei gemellaggi e saldata con quella delle altre associazioni simili in Italia.