Progetto di cittadinanza attiva - Unione dei Comuni delle Colline Metallifere
Il progetto
Dopo una prima fase di coinvolgimento di un gruppo di cittadini e di condivisione strategica sulle finalità e sulla metodologia da usare, si è passati alla "progettazione partecipata".
Le fasi di sviluppo sono di seguito descritte.
31.01.2017_ Formulazione strategica

12.03.2017_ La Nazione

Il coinvolgimento dei cittadini per aiutarli a diventare "progettisti di sviluppo locale" è stato "comunicato" sulla Stampa locale. Ne ha parlato la Nazione, il Tirreno e il quotidiano online: il Giunco.
Riportiamo la Nazione.
4.04.2017_ Condivisione strategica
Le finalità vengono espresse dagli Amministratori presenti: Luana Tommi (vicesindaco di Massa Marittima), Tiziana Goffo, assessore alle attività produttive, Maurizio Giovannetti, assessore e delegato per i rapporti con ACT, Monaci, segretario generale dell´Unione.
La metodologia viene presentata dal prof. Renato Di Gregorio, responsabile della segreteria ACT.
Nel corso del workshop si identificano quattro gruppi di progetto: Target, Paesaggio, Gusto e Accoglienza, e si definiscono i componenti di ciascun gruppo in base alle caratteristiche di ciascuno, alle motivazioni personali e al mix ottimale di ciascun gruppo.

11.04.2017 _ 1° workshop di progettazione partecipata
Si raccoglie la testimonianza del dott. Vellutini del Gal per cominciare a considerare le possibili fonti di finanziamento pubblico per i progetti che i gruppi formuleranno. Si avvia pure il lavoro di gruppo componendo delle isole di lavoro.

8.05.2017_ 2° workshop di progettazione partecipata
In questo workshop si richiamano le finalità dirette e indirette del processo attivato:
- individuare soluzioni che il contesto locale può far proprie per operare sullo sviluppo locale,
- rendere partecipi i cittadini della progettualità che sostiene lo sviluppo locale,
- creare una interrelazione all´interno della comunità locale tra i cittadini che possono operare per lo sviluppo locale anche attivando meglio i propri comportamenti ,
- creare una solidarietà tra i cittadini di Comuni diversi che saldi in basso ciò che i loro Amministratori legano in alto,
- fornire una metodologia di intervento ai cittadini auspicando che essi possano usarla soprattutto in gruppo e per il bene collettivo,
All´incontro si raccoglie la testimonianza di Ario Locci, consulente presso l´Unione delle Colline Metallifere per potenziare il turismo ciclistico. Egli ha presentato le finalità e le modalità che conta di utilizzare per perseguire il compito che gli è stato affidato.
Due gruppi di lavoro: Paesaggio e Gusto hanno presentato il power point di progettazione partecipata, al loro stadio di sviluppo.

5.06.2017_ 3° workshop di progettazione partecipata
Nel corso del workshop si sono precisate le regole metodologiche per costruire i questionari di analisi e coinvolgimento che i gruppi debbono usare per coinvolgere gli imprenditori e gli enti del territorio.

19.06.2017_ 4° workshop di progettazione partecipata
Nell´ambito dell´incontro si sono analizzati e ottimizzati i questionari utilizzati dai quattro gruppi di lavoro e ribadita la finalità dell´azione. Essa serve per rilevare ciò che le persone della comunità pensano, ma anche per attivare un primo apprendimento da parte della comunità su ciò che la strategia che le Amministrazioni contano di perseguire nel campo turistico è sposata e guida i comportamenti locali.

19.07.2017_5°workshop di progettazione partecipata
Nel dibattito con gli Amministratori si è messo in evidenza che il lavoro dei gruppi di progetto va valutato per il valore dell´apprendimento che la progettazione comune produce sia nei cittadini/progettisti che in tutti coloro che i progettisti coinvolgono attraverso la tecnica dell´analisi (questionari e interviste).

17.10.2017_ 6° workshop di progettazione partecipata
Il workshop si è tenuto presso l´ufficio di presidenza dell´Unione con il dott.Verruzzi, sindaco di Montieri.
L´obiettivo dell´incontro è stato quello di condividere le modalità con cui effettuare la presentazione alle imprese del territorio continuando così l´opera di formazione indiretta avviata con i questionari e le interviste.
Si è convenuto sulla lettera di convocazione che la segreteria di ACT avrebbe mandato alle imprese dopo aver integrato i data base dei quattro gruppi di progetto e sulle modalità di attivazione della comunicazione formale (web e social).

21.11.2017_ 7° workshop di progettazione partecipata - Presentazione
Nel corso della riunione, che si è tenuta nella sede dell´Unione delle Colline Metallifere, i gruppi hanno presentato la progettazione realizzata e riportata in sintesi sul power point di progettazione partecipata.
Tra i risultati di maggior rilievo del processo attivato si annovera: l´apprendimento dei cittadini che hanno portato a termine la progettazione avviata, l´individuazione di modalità con cui sviluppare una comunicazione integrata intercomunale, la necessità di lavorare sui target turistico invece che sull´offerta, l´opportunità di favorire la creazione di Reti di imprese, l´avvio di un processo di coinvolgimento delle imprese locali nella riflessione comune circa l´offerta distintiva.
Il sindaco Verruzzi ha sviluppato un dibattito serrato con i gruppi di progetto, sottolineando due potenziali criticità: la dimensione del campione su cui si sono costruite le ipotesi di miglioramento da perseguire e la sottovalutazione degli sforzi di promozione effettuati da alcune amministrazioni, come la sua.
Si è condiviso di predisporre una presentazione ufficiale che chiarisca il taglio formativo dell´intervento (non è ricerca scientifica) e che partendo dalla valorizzazione degli sforzi fatti, evidenzi le iniziative da sviluppare soprattutto a livello intercomunale.
